Chi ama il caffè e gradisce gli alcolici sa che un buon caffè corretto è proprio una delizia per il palato.
Inoltre, se abbinato nel modo giusto, può risultare essere anche un ottimo digestivo. Esistono diverse versioni del caffè corretto: scopriamo quali sono.
Caffè Corretto : Tipologie
1) Caffè corretto con Grappa
E’ nel Nord Italia che nasce il caffè corretto (probabilmente per la necessità di “rinforzarlo” con la giusta dose di alcool durante i freddi inverni): per rinvigorirlo veniva utilizzato il liquore simbolo di quelle zone, la grappa. Tutt’oggi il caffè corretto con la grappa è un grande classico, gli intenditori sconsigliano di utilizzare grappe monovitigno, per il loro sapore troppo intenso, che coprirebbe il gusto della miscela.
2) Caffè corretto con la Sambuca
Questa variante del normale espresso è una delle più amate e diffuse in tutta Italia: il gusto molto particolare della sambuca (dolce e amaro allo stesso tempo, estremamente speziato, difficile da descrivere), a detta di molti riesce a creare un connubio perfetto con l’aroma del caffè. Con l’aggiunta della cosiddetta “mosca” ovvero un chicco di caffè, è considerato un prodotto tipico del Belpaese.
3) Caffè corretto all’Anice
Nel Sud Italia a farla da padrone è il caffè corretto all’anice, il cui retrogusto fresco e pungente, simile alla sambuca, si sposa perfettamente alla cremosità e pastosità dell’espresso. In molti bar del Salento non è raro che i baristi lascino sul bancone una bottiglia di liquore all’anice, in modo che gli avventori possano correggersi il caffè a proprio piacimento.
4) Caffè corretto con la Crema di Whisky
Tra tutte le correzioni possibili, quella realizzata con la Crema di Whisky è sicuramente tra le più golose, grazie al suo tipico sapore dolce e caramellato e alla sua consistenza avvolgente. Il caffè corretto con la Crema di Whisky è sicuramente una vera e propria coccola per il palato.
5) Caffè corretto con il Rum
Il caffè corretto con rum ha un gusto deciso. In Italia è tra i meno diffusi, mentre è molto famoso in Spagna dove viene chiamato Carajillo. Particolarmente indicato per la correzione è il Rum scuro, che deve la sua colorazione ambrata alla fermentazione nelle botti di rovere. Il caffè corretto col Rum assumerà delle piacevoli note di dolcezza.
Caffè Corretto: Quale scegliere?
Il caffè corretto non andrebbe mai zuccherato, per evitare di rovinarne il gusto, soprattutto quando si opta per l’aggiunta di liquori dolci. Utilizza sempre liquore a temperatura ambiente: solo in questo modo si amalgamerà perfettamente col caffè, senza rovinarne il gusto ed abbassarne troppo la temperatura.
Dosare la quantità di liquore. Il mix deve essere proporzionato altrimenti l’alcol rovinerà tutto. La dose giusta è di massimo 5 ml per una tazzina di caffè, che in media contiene 25 ml di bevanda.
Se è vero che in fatto di caffè corretto contano i gusti personali, è altrettanto vero che alcuni liquori sarebbero da evitare: i fruttati lo renderebbero troppo dolce, quelli aromatizzati all’arancio o al limone renderebbero il caffè troppo acido, mentre superalcolici come vodka o gin lo renderebbero troppo amaro.

Macchine Caffè a Capsule: i Vantaggi
Negli ultimi anni il mercato delle macchine da caffè è cresciuto con l'avvento delle macchine per caffè a capsule. Sono macchine di piccole dimensioni ma che permettono di ottenere un caffè di alto livello: le capsule, essendo sigillate, riescono a mantenere...

Macchine Caffè: Origini, Caratteristiche e Design
L'invenzione della moderna macchina da caffè espresso è opera del torinese Angelo Moriondo. Antonio Cremonese nel 1936 a Milano depositò il brevetto ma morì nello stesso anno. Achille Gaggia, barista presso il locale di famiglia, il bar Achille di Viale Premuda in...

Capsule Caffè Compatibili: perchè sceglierle?
Qualsiasi azienda che produce cialde o capsule di caffè compatibili, se vuole mantenere una buona reputazione, deve per forza mettere in commercio prodotti altamente affidabili, del tutto simili alle capsule di caffè originali. Tra le Capsule di caffè compatibili...

Aprire un Bar: Consigli e Suggerimenti
Avviare un locale è un’impresa affascinante che può dare tante soddisfazioni ma è anche un investimento e un rischio, pertanto è meglio informarsi bene e farsi consigliare da esperti del settore. Ecco alcune cose da sapere prima di aprire un Bar. Aprire un Bar...

Capsule di Caffè : Materiali e Tipologie in vendita
Il caffè ha di recente vissuto una rivoluzione nel modo di consumarlo con l’introduzione di capsule di caffè monouso per fare l’espresso. Una grande quantità di italiani, e non solo, considerano il caffè preso al bar, la propria bevanda per eccellenza. Quando si...

Caffè Ristretto : Che cos’è e come si prepara
Degustare è un’arte e il caffè ristretto è per i veri intenditori. Sorseggiando il caffè e lasciandolo defluire per tutto il cavo orale, dalle pupille gustative le sensazioni arrivano al cervello e possiamo valutare l’equilibrio tra i sapori e la giusta armonia di...