Per ottenere una bevanda dal giusto corpo, con buon aroma e gusto, è necessario miscelazione di caffè di varie qualità e provenienze.
La miscelazione del caffè consente anche di fornire un prodotto che nel tempo mantiene le stesse caratteristiche. Il cliente abituale può così bere un caffè che nei vari anni ha lo stesso corpo, sapore e profumo.
La miscelazione del caffè può avvenire prima o dopo la Torrefazione. Se si miscela prima si ottiene un prodotto più omogeneo per gusto e profumi.
Miscelando dopo invece si regola meglio la tostatura delle varie partite in base alla dimensione e tipologia dei vari caffè.
Si può miscelare prima solo se si utilizza un’unica tipologia di caffè (arabica) e i chicchi hanno una grandezza uniforme. In caso contrario dopo la torrefazione si otterranno chicchi bruciati o crudi.
Miscelazione Caffè : La Tostatura
All’arrivo in azienda, dopo l’eventuale miscelazione del caffè, il prodotto è pronto per essere torrefatto, a una temperatura di circa 200-230 °C, per 10-15 minuti. E’ un procedimento fondamentale nella lavorazione del caffè.
La Tostatura del caffè provoca importanti modifiche al chicco: cala di peso, aumenta di volume, diventa friabile.
Inoltre prende un colore bruno e sviluppa al proprio interno molti componenti aromatici volatili.
È dunque la tostatura che dona al caffè il gusto, l’aroma e il colore che lo caratterizzano. Il grado di tostatura varia da paese a paese.
Miscelazione Caffè : Raffreddamento
In Italia, dove si preferisce una bevanda dal gusto forte e marcato, la tostatura è effettuata con temperature e tempi più elevati.
Nei paesi che gradiscono un caffè dal gusto più leggero, il grado di torrefazione è inferiore.
Dopo la tostatura, il caffè è raffreddato con getti d’aria fredda o con acqua, per evitare surriscaldamenti e bruciature, dovuti ai fenomeni chimici che si verificano nei chicchi.
È importante evidenziare che un caffè forte non è indice di un caffè di qualità maggiore, ma solo di una maggiore tostatura.

Macchine Caffè a Capsule: i Vantaggi
Negli ultimi anni il mercato delle macchine da caffè è cresciuto con l'avvento delle macchine per caffè a capsule. Sono macchine di piccole dimensioni ma che permettono di ottenere un caffè di alto livello: le capsule, essendo sigillate, riescono a mantenere...

Caffè Corretto: quali Liquori si utilizzano?
Chi ama il caffè e gradisce gli alcolici sa che un buon caffè corretto è proprio una delizia per il palato. Inoltre, se abbinato nel modo giusto, può risultare essere anche un ottimo digestivo. Esistono diverse versioni del caffè corretto: scopriamo quali sono....

Macchine Caffè: Origini, Caratteristiche e Design
L'invenzione della moderna macchina da caffè espresso è opera del torinese Angelo Moriondo. Antonio Cremonese nel 1936 a Milano depositò il brevetto ma morì nello stesso anno. Achille Gaggia, barista presso il locale di famiglia, il bar Achille di Viale Premuda in...

Capsule Caffè Compatibili: perchè sceglierle?
Qualsiasi azienda che produce cialde o capsule di caffè compatibili, se vuole mantenere una buona reputazione, deve per forza mettere in commercio prodotti altamente affidabili, del tutto simili alle capsule di caffè originali. Tra le Capsule di caffè compatibili...

Aprire un Bar: Consigli e Suggerimenti
Avviare un locale è un’impresa affascinante che può dare tante soddisfazioni ma è anche un investimento e un rischio, pertanto è meglio informarsi bene e farsi consigliare da esperti del settore. Ecco alcune cose da sapere prima di aprire un Bar. Aprire un Bar...

Capsule di Caffè : Materiali e Tipologie in vendita
Il caffè ha di recente vissuto una rivoluzione nel modo di consumarlo con l’introduzione di capsule di caffè monouso per fare l’espresso. Una grande quantità di italiani, e non solo, considerano il caffè preso al bar, la propria bevanda per eccellenza. Quando si...